Le religioni si chiedono chi abbia creato l’Universo. 

La scienza si interroga su come sia nato e, in subordine, se nell’Universo ci siano altre forme di vita. 

L’Astronomia genetica si domanda se l’Universo sia in sé vita, se cioè è possibile pensare a questo Universo (senza peraltro escludere altri Big Bang e altri Universi) come a un organismo vivo e vitale, di cui la Terra e il Sistema solare non sono che una parte infinitesimale, atomica, della struttura (del tessuto) che lo compone.

Se si accoglie l’ipotesi secondo la quale la nascita dell’Universo non è stato un accadimento accidentale ma, come per le nascite che conosciamo, il frutto di circostanze non casuali ma causali legate all’espressione di una Intenzione in grado di determinarne l’accadimento e di orientarne gli sviluppi nel tempo, la naturale conseguenza è solo una: l’Universo non è solo una creazione: è esso stesso una creatura, un organismo vitale di dimensioni incalcolabili: qualcosa di singolarmente (nel senso di unitario) e ‘specialmente’ fecondato e vivente. E se così stanno le cose, la Terra – che da quell’evento iniziale è derivata – altro non è che una minuscola parte di quell’organismo misterioso che, a quanto pare, è tuttora in espansione (e quindi in crescita). 

Forse è venuto il momento di farsene una ragione.

GiEmme Editore

 

 

Troppo facile capire che GiEmme sta per Giuseppe Meroni, giornalista professionista che ama i libri, la scrittura, le storie, i pensieri, la fantasia. Ama meno (pur avendo pubblicato in passato per Mondadori, Fabbri, Xenia, Mursia e ancora altri eccellenti Editori) le lunghe tiritere che l'Editoria impone agli Autori, per poi "riconoscere" con  compensi risibili e con ritardi inspiegabili il loro lavoro.

L'Editoria libraria, come anche quella giornalistica, attraversa una stagione di poco coraggio, scarsa fantasia, modesta professionalità. Non è un giudizio che vale per tutti gli Editori, naturalmente, ma è con questo mondo che ogni Autore si deve inesorabilmente confrontare, spesso perdendo tempo, energie, entusiasmo.

Così, visto che scrivo libri e ho amici che fanno altrettanto, perchè non produrli? Perchè non proporli direttamente ai librai, alle lettrici e ai lettori? Certo siamo ben lontani dall'avere la forza economica per realizzare tirature tali da consentire una distribuzione capillare o anche solo decente. Ma col tempo confidiamo, io e le amiche e gli amici che mi danno energia, nei molti librai di valore e qualità che ancora tengono duro, e anche - naturalmente - nella vendita on-line.

Crediamo nei libri agili. In due-tre ore di lettura si possono dire tante belle cose, si possono stimolare tante idee latenti, smuovere interi mondi di intelligenti provocazioni, diffondere sogni, emozioni, incanti. Non amiamo le mattonelle di 600 pagine. Lasciamole ai best seller americani. Non le crediamo necessarie per stupire, sorprendere, incuriosire, affascinare se si sa cosa dire e come dirlo.

Chi ci ama ci seguirà. Chi comincerà a seguirci inizierà - così confidiamo - ad amarci.

Non c'è molto altro da dire, se non augurare a tutti buona lettura.

io.jpeg

CONTACTS

phone / mobile number

email

address

+00123456789 000123456

contacts@loremipsum.com info@loremipsum.com

Loremipsum dolor 22, Atlantide 12345, Sit Amet

Mauris blandit aliquet elit, eget tincidunt nibh pulvinar a. Sed porttitor.