Le religioni si chiedono chi abbia creato l’Universo. 

La scienza si interroga su come sia nato e, in subordine, se nell’Universo ci siano altre forme di vita. 

L’Astronomia genetica si domanda se l’Universo sia in sé vita, se cioè è possibile pensare a questo Universo (senza peraltro escludere altri Big Bang e altri Universi) come a un organismo vivo e vitale, di cui la Terra e il Sistema solare non sono che una parte infinitesimale, atomica, della struttura (del tessuto) che lo compone.

Se si accoglie l’ipotesi secondo la quale la nascita dell’Universo non è stato un accadimento accidentale ma, come per le nascite che conosciamo, il frutto di circostanze non casuali ma causali legate all’espressione di una Intenzione in grado di determinarne l’accadimento e di orientarne gli sviluppi nel tempo, la naturale conseguenza è solo una: l’Universo non è solo una creazione: è esso stesso una creatura, un organismo vitale di dimensioni incalcolabili: qualcosa di singolarmente (nel senso di unitario) e ‘specialmente’ fecondato e vivente. E se così stanno le cose, la Terra – che da quell’evento iniziale è derivata – altro non è che una minuscola parte di quell’organismo misterioso che, a quanto pare, è tuttora in espansione (e quindi in crescita). 

Forse è venuto il momento di farsene una ragione.

varanasi 01.jpeg

 

MARIE-CHRISTINE DUBOIS

 

 

 

Marie-Christine Dubois (Parigi, 1989), dopo essersi laureata in Medicina a Parigi con specializzazione in Oncologia, si è dedicata agli studi e alla ricerca sulle onde elettromagnetiche  radianti di natura cerebrale. Lavora attualmente negli Stati uniti.

Collabora da anni con William Clouster per sviluppare il progetto di ricerca che hanno battezzato con il nome di Astronomia genetica.

Come William Clouster condivide la scelta di mantenere riservato il proprio vero nome, preferendo utilizzare il nome ‘di penna’ qui indicato. 

Sia Marie-Christine Dubois che WIlliam Clouster sono stati consulenti scientifici nella realizzazione del romanzo dell’italiano Giuseppe Meroni (pubblicato da questo stesso Editore) Buggy Brain e il segreto dell’Astronomia genetica, all’interno del quale i loro nomi corrispondono a quello dei due protagonisti.

 

 

Come creare un sito web con Flazio