Le religioni si chiedono chi abbia creato l’Universo. 

La scienza si interroga su come sia nato e, in subordine, se nell’Universo ci siano altre forme di vita. 

L’Astronomia genetica si domanda se l’Universo sia in sé vita, se cioè è possibile pensare a questo Universo (senza peraltro escludere altri Big Bang e altri Universi) come a un organismo vivo e vitale, di cui la Terra e il Sistema solare non sono che una parte infinitesimale, atomica, della struttura (del tessuto) che lo compone.

Se si accoglie l’ipotesi secondo la quale la nascita dell’Universo non è stato un accadimento accidentale ma, come per le nascite che conosciamo, il frutto di circostanze non casuali ma causali legate all’espressione di una Intenzione in grado di determinarne l’accadimento e di orientarne gli sviluppi nel tempo, la naturale conseguenza è solo una: l’Universo non è solo una creazione: è esso stesso una creatura, un organismo vitale di dimensioni incalcolabili: qualcosa di singolarmente (nel senso di unitario) e ‘specialmente’ fecondato e vivente. E se così stanno le cose, la Terra – che da quell’evento iniziale è derivata – altro non è che una minuscola parte di quell’organismo misterioso che, a quanto pare, è tuttora in espansione (e quindi in crescita). 

Forse è venuto il momento di farsene una ragione.

varanasi 01.jpeg

UN EURO AI BAMBINI DELLA SCUOLA DI BODHGAYA

PER OGNI LIBRO VENDUTO ANCHE NEL 2025

1 GENNAIO 2024 - 31 DICEMBRE 2026

Dalle parole dei libri ai fatti della vita anche per il 2025. 

A Bodhgaya, villaggio dello Stato del Bihar in India, esiste da oltre venti anni una scuola che si dedica all'istruzione delle bambine e dei bambini, delle ragazze e dei ragazzi, appartenenti alla "non-casta" degli intoccabili. Questa scuola, fondata e diretta da una donna straordinaria, Raquel Mason, fa capo a una Associazione non governativa spagnola, Akshy (https://en.akshy.org/) che opera nel campo dell'istruzione giovanile, della emancipazione femminile e dello sviluppo sociale.

GiEmme Editore, che da anni collabora con Akshy, ha deciso di rafforzare il proprio impegno destinando un euro per ogni libro venduto a questa iniziativa.

Vi invitiamo a visitare il sito Akshy. Comperando un libro GiEmme Editore trasformerete le parole dei nostri libri in libri di scuola (e quaderni, e penne, e banchi, e insegnamenti, e tanto altro) per le ragazze e i ragazzi di Bodhgaya. Grazie!

bdg 02 (2).jpeg

Venti minuti di meditazione guidata prima delle lezioni in classe

bdg 01.jpeg
bdg 03.jpeg
bdg 03.jpegbdg%2004%20(2).jpegbdg%2005.jpegbdg%2006.jpegbdg%2007.jpegbdg%2008.jpeg

2024: UN SIGNIFICATIVO SOSTEGNO

ALLA SCUOLA DI BODHGAYA 

A fine anno si tirano le somme. Così, a fine 2024, siamo lieti di comunicare che nell'arco dei dodici mesi trascorsi siamo riusciti a donare alla Associazione Akshy (https://en.akshy.org/), per le attività scolastiche e non solo sviluppate a Bodhgaya, la somma di 9.850 euro.

Non si tratta naturalmente di denaro raccolto solo con la vendita dei libri GiEmme (i singoli euro sono preziosi, ma sarebbero necessarie vendite da grande editore per raggiungere cifre così significative). Questo risultato è quindi il frutto della generosità di persone che hanno accolto il nostro invito attraverso queste pagine e in molti altri modi. 

L'obiettivo per il 2025 è quello di superare i 10mila euro. A Bodhgaya attualmente studiano a livello di scuola elementare e media 236 tra bambine e bambini, mentre oltre 40 proseguono gli studi nei college pubblici o in scuole professionali, sostenuti dai nostri contributi. Si tratta di giovani della classe più povera (quella che un tempo era la casta degli intoccabili) e che altrimenti non avrebbe praticamente alcuna possibilità di studiare.

Ci attende quindi un anno impegnativo, un buon anno!

 

 Nelle immagini: una recente visita a Bodhgaya, 11/2024

 

 

aa.jpeg
ab.jpeg
ac.jpeg
ae (1).jpeg
af.jpeg
ae (2).jpeg
Come creare un sito web con Flazio