Le religioni si chiedono chi abbia creato l’Universo. 

La scienza si interroga su come sia nato e, in subordine, se nell’Universo ci siano altre forme di vita. 

L’Astronomia genetica si domanda se l’Universo sia in sé vita, se cioè è possibile pensare a questo Universo (senza peraltro escludere altri Big Bang e altri Universi) come a un organismo vivo e vitale, di cui la Terra e il Sistema solare non sono che una parte infinitesimale, atomica, della struttura (del tessuto) che lo compone.

Se si accoglie l’ipotesi secondo la quale la nascita dell’Universo non è stato un accadimento accidentale ma, come per le nascite che conosciamo, il frutto di circostanze non casuali ma causali legate all’espressione di una Intenzione in grado di determinarne l’accadimento e di orientarne gli sviluppi nel tempo, la naturale conseguenza è solo una: l’Universo non è solo una creazione: è esso stesso una creatura, un organismo vitale di dimensioni incalcolabili: qualcosa di singolarmente (nel senso di unitario) e ‘specialmente’ fecondato e vivente. E se così stanno le cose, la Terra – che da quell’evento iniziale è derivata – altro non è che una minuscola parte di quell’organismo misterioso che, a quanto pare, è tuttora in espansione (e quindi in crescita). 

Forse è venuto il momento di farsene una ragione.

varanasi 01.jpeg

LIBRI LIBERI

Romanzi, Saggi, Reportages, Fiabe, Sperimentazioni

per una nuova scrittura analogica.

Tutte le avventure editoriali di Giemme Editore

giochi di guerra.jpeg

Giochi di Guerra

Poker - Scacchi - Wei-ch'i e la geopolitica di Usa, Russia e Cina

 

Autore: Giuseppe Meroni - pagg. 114 - ed. 2022 - euro 9.50

Ci sono tre giochi, il Poker, gli Scacchi e il Wei-ch'i che per storia, tradizione, cultura rappresentano fedelmente i Paesi dei quali sono diventati compiuta espressione. C'è un rapporto preciso, simbiotico e di reciproca influenza tra quello che un popolo è in grado di creare o di implementare in secoli di storia e quanto questo "creato" provoca di riflesso nella evoluzione del suo "creatore". Una società esprime valori che a loro volta orientano il presente e il futuro di ciò che quella società è e, soprattutto, sarà. Il condizionamento è reciproco. Così come Poker, Scacchi e Wi-ch'i sono rispettivamente l'immagine del mondo statunitense, russo e cinese, con il trascorrere del tempo i tratti caratteristici di questi tre giochi sono entrati a fare parte del Dna nazionale di ciascuno dei popoli di appartenenza condizionandone lo sviluppo a livello individuale e collettivo. Poker, Scacchi e Wei-ch'i, insomma, offrono una fedele radiografia di tre Paesi, anzi di tre Potenze, nei loro comportamenti interni e internazionali, in campo militare, economico, diplomatico e, più in generale, geopolitico. Questo libro indaga questo sorprendente rapporto ricco di criticità  opportunità, sulla base dell'analisi del recente passato e in vista di quanto attende il mondo, a livello globale, nel prossimo futuro.

Le Fiabe del bosco e della palude

Autore: Hans Joachim Khotstater - Pagg. 124 - ed. 2022 - euro 9,50 

le fiabe del bosco e della palude.jpeg

Quello delle fiabe è un genere letterario riservato all'infanzia? All'inizio del secolo scorso, in Austria, Hans Joachim Khotstater, uno dei più raffinati e meno noti "studiosi della mente e dell'intelletto" del suo tempo, decise di dedicare alcuni mesi della sua intensa vita a una sorta di "ritiro sabbatico" in una piccola casa sui colli salisburghesi e lì raccogliere e accogliere spunti per una serie di racconti fiabeschi

Ne nacque una raccolta di dodici storie che hanno a un tempo il carattere di sogno  di ricerca psicologica, e che qui vengono pubblicate per la prima volta. Ci si interroga oggi se quel "ritiro" sia davvero avvenuto. E' lo stesso autore, creando una sorta di fiaba nella fiaba, a suscitarne il dubbio. "Non ha in fondo importanza", scrive, "il fatto che questa mia nuova residenza non esista se non nella mia anima. Nella mia fantasia, nella mia mente. La mia fantasia e la mia mente sono autorizzate a frequentare questa casa (...) ma non hanno alcun diritto sulla sua esistenza, che è solo e unicamente riconducibile alla mia anima, così come il ticchetto della pendola riporta al battito del mio cuore e le braci del camino al calore del mio sangue. Vivo la mia fiaba. Ci può essere nulla di più reale?". 

Ciò che oggi conta è che quest'opera sia stata scritta e, dopo oltre un secolo, offerta infine alla lettura.

vangelo cover 2a ed.jpeg

Il Vangelo di Giuseppe / seconda edizione

Prefazione aggiornata di Giuseppe Meroni

 

Pagg. 112 - ed. 2023 - euro 12.00

 

Giuseppe, padre putativo di Gesù, ​è uno dei personaggi meno conosciuti del mondo cristiano. Gli evangelisti (quelli canonici) ne parlano pochissimo o non ne parlano affatto. Nei testi ufficiali né Gesù né Maria sembrano accorgersi della sua esistenza. Giuseppe appare, nella generale celebrazione cristiana della "sacra famiglia", come una comparsa ben presto scomparsa.

Perchè? Quali sono le ragioni di questa rimozione avvenuta fin dai primi anni di formazione della Chiesa di Roma?

Questo libro, pagina dopo pagina, parola dopo parola, riporta Giuseppe al ruolo che egli effettivamente ebbe: quello di protagonista di quei giorni. Di essi egli ripercorre i momenti fondamentali per l'umanità e quelli più intimi e personali, dalla sua conoscenza di Maria ai molti anni trascorsi in Egitto, dal rientro in Galilea con Gesù ormai uomo alle terribili ore sul Golgota, dai rapporti con Giuseppe d'Arimatea al legame suo e di Maria con Maria Maddalena.

La Storia, con le sue ridondanti enfasi, con i suoi luoghi comuni dettati da una interessata "tradizione", lascia qui il il posto alla storia di un uomo che rivela, in questo Vangelo apocrifo, ritmi, valori e sconvolgenti verità assai diverse da quelle celebrate negli ultimi duemila anni.

Cose dell'altro mondo

 

Autore: Giuseppe Meroni - Pagg. 104 - ed. 2022 - euro 9,50

cose dell'altro mondo.jpeg

Per attraversare il corso della vita, "l'oceano del Samsara", lo studio, la riflessione, la meditazione ci consentono di costruire la struttura per navigare. Ma per giungere oltre quell'orizzonte e non restare intrappolati per sempre in infiniti illusori orizzonti, per approdare all'altra riva e conoscere e diventare ciò che è oltre tutto questo al di qua, si devono alzare le vele, è necessario intercettare il vento favorevole, mettere a punto ogni centimetro di tela a nostra disposizione, governare con perizia, sensibilità e destrezza il timone.

Mente, intelletto, ragione, così come si pongono alla base della natura e della stessa costruzione dell'essere umano senziente e cosciente, sono gli ambiti esclusivi e i caratteri unici di evoluzione nell'orizzonte della moltitudine di altre possibilità di crescita e di conoscenza che ciascun uomo e ciascuna donna ha a propria disposizione?

Questa mente, questo intelletto, questa ragione sono credibili come strumenti creatori e definitori, per esempio, dei concetti e dei valori di coscienza e di spirito, così come lo sono nello stabilire i paramentri relativi alla modalità corporea e puramente cognitiva? SOno forse solo questi gli unici possibili strumento disponibili nell'evoluzione umana? O non è forse necessario entrare nelle modalità sottili della coscienza  e dello spirito attraverso vie che non percorrano i sentieri correnti della mente concettuale, dell'intelletto e della ragione, che non ne subiscano gli inquinamenti e gli imbellettamenti filosofici, che non ne raccolgano le scorie consce e inconsce? 

E cosa accade se la risposta a questa domanda è positiva?

I miei trekking nel mondo

 

Autore: Daniele Tonani - Pagg. 158 - Ed. 2022 - Euro 12.00 

cover trk.jpeg

I miei Trekking nel Mondo” nasce da due anni di stop forzato a causa della pandemia globale e della conseguente mancanza delle scoperte e delle emozioni che ogni trekking extra europeo porta con sé. A partire dall’Ottobre 2020, mentre Daniele si riappropriava del cammino sui sentieri italiani e lungo le piste ciclabili da Nord a Sud della penisola, ha anche deciso di portare in viaggio i propri fedelissimi utenti con l’immaginazione creando la podcast serie “Trekking nel Mondo”: racconti personali, autentici e coinvolgenti dei territori in quel periodo inaccessibili, ma visitati nel corso degli anni. È da questo canale che Daniele ha estrapolato undici puntate per realizzare questo libro, con l’intento di far rivivere ai lettori e alle lettrici, ma anche a se stesso, le emozioni provate in cammino ai quattro angoli del mondo. Tra le pagine e le righe di questi undici capitoli si percepiscono, per esempio, la sensazione di frustrazione di un sogno infranto sul Kilimanjaro, la sorpresa della pesca delle carpe nel deserto del Taklimakan o la paura di non farcela nella valle del Khumbu quando l’Autore ha perso “otto chili in sette giorni”. Nelle pagine de “I miei Trekking nel Mondo” camminatori, viaggiatori maturi ed esploratori alle prime armi possono trovare informazioni utili per le loro prossime avventure.

I giorni di Karen

 

Romanzo - Autore: Giuseppe Meroni - Pagg. 318 - ed. 2013 - euro 12,00

i giorni di karen.jpeg

 

I giorni di Karen è un ritorno al romanzo gotico, alle sue allucinazioni, alle inquietudini, agli interrogativi e alle paure di un mondo che si rivela fuori e oltre le presunzioni di ogni significato.

Un uomo, William, ha trasformato il sogno di arrestare il proprio invecchiamento nell'incubo di un progressivo e ineluttabile ritorno all'infanzia. Una donna, Karen, con questo destino sconvolgente che ha afferrato il suo compagno misura giorno dopo giorno la propria vita, il proprio destino.

Per William i giorni che verranno sono solo quelli del suo passato, stagione dopo stagionr, fino a condurlo all'indietro nel tempo e farlo scomparire - morire? - in un'infanzia che neppure ricorda. Per Karen il futuro è vedere la propria vita avanzare nel tempo in direzione opposta, e incrociarsi in un devastante intreccio con il destino dell'uomo che ama.

I giorni di Karen racconta del tempo e del capovolgimento del tempo, della vertiginosa e perversa combinazione tra un passato che torna senza essere accaduto e un futuro che giunge senza offrire il senso di alcuna storia, e narra della forza di sentimenti che mutano con il mutare fatale della persona cui sono destinati e offerti. Fino alla fine dei giorni.

Nel nome del padre

 

Romanzo - Autore: Giuseppe Meroni - Pagg. 270 - ed. 2013 - euro: 12,00

 

Anno del Signore 1212. Un folto gruppo di giovani guidato da un manipolo di frati, risale da Roma la valle del Tevere per unirsi, in terra di Francia, alla Crociata dei fanciulli indetta da Papa Innocenzo III.

A Badia di Petroia, tra le mura di un antico convento fortificato, è previsto un breve pernottamento. Ma proprio qui, nell'arco di poche ore, una serie di avvenimenti provocati dall'arrivo di un misterioso religioso della comunità di Artemisia - come allora era denominato dai frati che lo abitavano lo scoglio di Montecristo - sconvolge drammaticamente la vita e il futuro di tutti, sequestrandone il destino nel laccio di quelle mura.

Innocenza e colpa, bene e male, verità e menzogna perdono ogni precisa connotazione, ogni significato certo, tra lotte di potere, tentazioni mistiche e puro desiderio di sopravvivenza, in uno scontro tra generazioni e visioni di libertà e di morale in eterno conflitto.

nel nome del padre.jpeg
quaderni neri 1.jpeg

I QUADERNI NERI

Oltre il confine della follia

Autore: Hans Joachim Khotstater 

 

Volume I - 1903/1904 - Pagg. 164 - ed. 2010 - euro 10,00

Volume II - 1905 - Pagg. 276 - ed. 2012 - euro 10.00

quaderni neri 2.jpeg

Per la prima volta in italiano l'opera di uno dei più sconcertanti e misteriosi studiosi "della mente e dell'intelletto di inizio '900. Una raccolta di casi clinici sconvolgenti e di riflessioni inquietanti che pongono a pieno titolo Khotstater tra i padri della psicanalisi, della quale coglie in pieno e con visione profetica la portata sociale, culturale e umana. Una rivelazione scientifica e letteraria di portata universale

Helmut Newton & Pirelli

Storia di un calendario censurato

 

Autore: Giuseppe Meroni - Grande formato - Pagg. 116 - ed. 2006 - euro 30,00

newton e pirelli.jpeg

Nella primavera del 1985 la Pirelli commissionò a Helmut Newton la produzione di un calendario da realizzarsi per l'anno successivo. Tra il maggio e il giugno di quell'anno il grande fotografo scattò a Montecarlo e in Chianti decine di fotografie straordinarie, tra le quali furono infine scelte le dodici immagini necessarie a realizzare l'opera. Il calendario tuttavia non venne prodotto.

Nel corso di una drammatica riunione tenuta a Milano nel settembre 1985, Filiberto Pittini, all'epoca amministratore delegato del Gruppo Pirelli, secondo solo al Presidente Leopoldo, dichiarò che la Pirelli non avrebbe mai pubblicato quello che per lui era solamente "un calendario di Puttane". Tutto il materiale realizzato, comprese centinaia di immagini di backstage, fu acquisito dalla Pirelli e dimenticato in un magazzino con l'ordine di non parlarne mai più.

Dopo oltre vent'anni questo libro ricostruisce la storia sconosciuta di quel calendario, rivisita i luoghi a Montecarlo e in Chianti in cui Helmut Newton realizzò gli scatti, raccoglie le testimonianze dei protagonisti, presenta per la prima volta alcune immagini di Newton e del backstage, scandaglia le ragioni e le ipotesi per le quali fu censurato.

Anni dopo l'uscita di questo libro, nel 2014 e quasi 30 anni dopo quei fatti, la Pirelli ha realizzato il proprio calendario proprio con quegli scatti ritornati alla luce con questo esclusivo reportage.

pentadramma.jpeg

Pentadramma

per una partitura del testo letterario

 

Autore: Giuseppe Meroni - Grande formato - Pagg. 72 - ed. 2006 

Versione brossura euro 35.00 - Versione cofanetto euro 50.00

La scrittura è un atto severo di riduzione del pensiero, delle emozioni, della fantasia. Già questa frase, in verità, riduce l'orizzonte delle riduzioni cui si riferisce. Essa è prova di quanto afferma.

Nella letteratura un personaggio che sia aggressivo viene descritto come tale. Ma la sua voce, cioè la sua stessa natura, è espressa nel medesimo Bodoni corpo 12 nero con cui la moglie sottomessa e intimorita, balbetta una inutile risposta. Questo mentre un treno, anch'esso in Bodoni corpo 12, sferraglia fuori dalla finestra e il bimbo, malato di scarlattina, piange disperatamente nella culla. In una scena così fuori dalle righe, le righe scorrono identiche e immutabili.

"La scrittura è la lettura", scriveva negli Anni '50 del secolo scorso Julio Cortàsar, uno dei più geniali e fatasiosi scrittori argentini, a sottolineare l'importanza della interpretazione del testo. Cortàsar era nato nel 1914. Quello stesso anno, in Austria, Hans Joachim Khotstater annotava in uno dei suoi "Quaderni neri": "Da qualche tempo invito i miei pazienti a scrivere un urlo, o una risata, o un sussurro. Ne ho ricavato segni che non hanno nulla a che vedere con la mono/tonia della scrittura. E' come assistere alla liberazione dl linguaggio da pesanti catene di piombo. Un linguaggio che finalmente urla, ride, sussurra".

Pentadramma è il progetto per dare alla scrittura una nuova espressività. E per dare espressività a una nuova scrittura. Una scrittura, per così dire, analogica.

Come creare un sito web con Flazio